MONTECATINI TERME...E DINTORNI

montecatiniMontecatini Terme si trova al centro di una stupenda valle d'ulivi e di fiori, una oasi di pace in uno dei più suggestivi paesaggi della Toscana.
Grandi parchi si estendono in città per oltre 500.000 mq., assicurando la massima distensione e contribuendo a ritrovare il miglior equilibrio psico-fisico dell'organismo ed una vera "remise en forme".

Con 9 strutture termali Montecatini si propone come vera e unica "città termale" in un ambiente irripetibile.Le Terme sono immerse in un amplissimo parco; l'intero ambiente contribuisce a valorizzare le specifiche proprietà curative della grande varietà e ricchezza delle sue acque e dei trattamenti termali: la cura idropinica (per bibita) rimane il cardine principale dei trattamenti termali, ma numerose sono le terapie che possono essere praticate utilizzando le acque di Montecatini: la fangoterapia, la balneoterapia, le cure inalatorie, le irrigazioni ginecologiche, le docce ascendenti intestinali, le insufflazioni tubo-timpaniche, i trattamenti eudermici, gli idromassaggi, le terapie dermatocosmetologiche presso il Centro Salute. Inoltre alle Terme di Montecatini si possono praticare fisiochinesiterapia in piscina termale e terapia di movimento.

La felice ubicazione della cittadina termale offre la possibilità di interessanti escursioni nell'arco della giornata, nelle più belle località artistiche e turistiche della Toscana: Firenze, Siena, Pistoia, Pisa, Lucca, San Gimignano, Volterra, Isola d'Elba, la Riviera della Versilia, Collodi, le stupende colline del Montalbano, della Valdinievole e di Pescia, Montecatini Alto collegata con la Funicolare, il Padule di Fucecchio.

 

LE CITTA' D'ARTE

web800x600_firenze

FIRENZE

Firenze (48 Km) è senza dubbio la città turistica per eccellenza ed il suo primato in termini artistici ed ambientali é indiscusso. Le grandi collezioni pittoriche e scultoree, i palazzi nobilissimi, le chiese monumentali, le piazze, i giardini, la vita stessa della città si misura sugli equilibrii che hanno fatto del Rinascimento un momento decisivo della cultura universale. Firenze è anche una opportunità di shopping particolarmente interessante.

 

web800x600_lucca

LUCCA

Lucca (33 Km) nello splendore delle sue chiese romaniche dalle facciate traforate come merletti, raccolta dalla cinta di mura che pare difenderne l'integrità gelosa delle tradizioni di eleganza e di cultura, è un'occasione alla qualke non si può rinunciare.

 

web800x600_pisa

PISA

La piazza dei miracoli d'arte di Pisa (54 Km) è un punto di riferimento essenziale per l'arte: la torre, il Duomo, il Battistero ed il Cimitero costituiscono un insieme senza dubbio unico ed irripetibile che ne giustifica l'interesse turistico mondiale.

 

web800x600_siena

SIENA

Attraverso una delle campagne più celebrate del mondo si raggiunge Siena (110 Km). Immutata nella sua straordinaria perfezione, esempio di città ideale per un medioevo ricchissimo di valori tradizionali, costituisce uno scrigno dentro cui ammirare un inesauribile patrimonio di vita e armonia. La piazza del Campo, la torre del Mangia, il Duomo, i cicli di affreschi, le sculture danno a Siena il dono di diventare indimenticabile

 

 

 

LA VALDINIEVOLE

web800x600_montecatini_alto

MONTECATINI ALTO

Solo 6 km separano il Castello da Montecatini Terme ed è possibile accedervi sia in auto che più romanticamente con la funicolare. Luogo alto e soprattutto molto delizioso, con una lunga piazza in lieve ascesa su cui si affaciano vecchi palazzi, resti di torri, la cancelleria ora teatro dei Rinnovati o dei Risorti, e caffè con variopinte poltrone ad invitare al ristoro. Per chi soggiorna nella cittadina termale una visita alla parte del castello è di rigore.

 

web800x600_mansummano

MONSUMMANO TERME

Questa piccola cittadina raggiungibile in pochi minuti (4 Km.) da Montecatini è per quello che riguarda le cure termali un ottimo centro. Monsummano Alto è uno splendido reperto archeologico. Da questo luogo alto ma accessibile si vede il mondo circostante: le pianure, i monti e le torri situate sulle altre colline. I suoi resti, le due porte, la torre, la Chiesa di San Nicolao e il sagrato sono ciò che rimane delle attrezzature urbane comuni, esempi di architettura che reggono il confronto con la storia e che inevitabilmente affascinano il visitatore. Verso la metà dell'ottocento vengono scoperte due grotte intorno alle quali si organizza una attività termale ed è ben presto che Monsummano Terme diventa una stazione rinomata.

 

web800x600_pescia PESCIA

Pescia (12 Km), città di pianura, ha cominciato a crescere fina dall'XI secolo a cavallo dell'omonimo fiume; dalla città si sviluppano due valli montane chiamate poi dall'ottocento Svizzera Pesciatina dallo storico Sismondi.
Pescia deve a Leone X, papa della famiglia Medici, l'erezione della sua pieve nel 1519 a prepositura. Nel 1699 Cosimo III decretò il titolo di città nobile a Pescia e nel 1726 ci fu il passaggio da prepositura a diocesi.
Oggi Pescia fonda la sua economia sui vivai di olivi, di agrumi, di piante da appartamento e sulla produzione dei fiori recisi, che esporta con successo in tutto il mondo.

 

web800x600_collodi

COLLODI

L'antico villaggio (12 Km) è rimasto quello di un secolo fa, con la sua caratteristica cascata di case che dall'alto della collina termina a ridosso della Villa Garzoni e del suo scenografico giardino settecentesco, dove l'immaginario della Avventure di Pinocchio trova origine. La fame europea della Villa è soprattutto legata allo splendido giardino barocco, uno dei pochissimi in Europa che si può ancora apprezzare nelle forme e nelle strutture originarie.

 

 

web800x600_uzzano UZZANO

Uzzano (13 Km) fa parte di quei borghi/castelli che sono ancora degni eredi del loro passato. Il Magnifico palazzo del Capitano del Popolo sulla piazza che si affaccia discretamente sulla valle, una pieve dedicata ai Santi Martino e Jacopo, dall'altrettanto magnifica facciata e di fianco arretrara la torre campanaria. Le varie case disposte su vari livelli fanno da contorno ad un'altra chiesetta settecentesca.

 

web800x600_buggiano

BUGGIANO

La piccola città (14 Km) si presenta in tutto lo smalto significativo dell'origine: i ripidi percorsi per salire che passano terrazzi e piani orizzontali di attraversamento fino alla piazza principale dove si trovano il Palazzo del Podestà, l'abbazzia di Santa Maria, San Martino e San Pietro, la torre campanile e la rocca.

 

web800x600_massacozzile COLLE, MASSA E COZZILE

Tre splendidi borghi di collina, collegati tra loro da una strada panoramica che passa per boschi e vallette.Cozzile, gemello di Massa è un balcone sulla valle, castello ottocentesco. A Massa dalla piazza dove sono collocati gli edifici sacri ed il piccolo palazzo comunale partono dues piccole strade verso l'alto disegnando in questo modo una ipsilon.

 

web800x600_larciano LARCIANO

Secondo alcune interpretazioni le origini del paese di Larciano (15 Km) risalgono al III secolo a.C., periodo in cui i romani fondarono la colonia "Villa Larziana". Il Castello di Larciano, luogo magico da visitare, con la rocca perfettamente restaurata, primo alto riferimento di un sistema di comunicazione che di torre in torre collegava i castelli della valle.

 

web800x600_lamporecchio LAMPORECCHIO

Lamporecchio (15 Km) tranquillo paese di pianura noto soprattutto per le qualità di pasticceria (brigidini e berlingozzo), può vantare una magnifica villa seicentesca, di scuola berniniana, con giardino squadrato, cappella, annessi produttivi, bosco: é la magnifica Villa Rospigliosi disegnata in onore di papa Clemente IX.

 

web800x600_pistoia

PISTOIA E LA SUA MONTAGNA

Pistoia, distante solo 14 Km da Montecatini, conserva il suo patrimonio d'arte il cui valore è stato sottolineato con efficacia già da Dante Alighieri. Il Palazzo di città, il Battistero, la splendida Cattedrale, il disegno stesso della città medievale e rinascimentale hanno un carattere indimenticabile.
L'alta Valdinievole rivela una realtà ambientale fatta di infiniti toni di verde, di scorci panoramici in continua sorprendente mutazione, un'aria purissima e tonificante.

 

web800x600_vinci

VINCI

A soli 22 Km dalla cittadina termale, attraverso la splendida campagna toscana con i rilievi disegnati dai cipressi e le case di pietra viva dai tetti di cotto si raggiunge la cittadina che ha dato i natali ad uno dei geni universali, Leonardo da Vinci: l'atmosfera e le testimonianze creative conservate nell'antico castello rinnovano la suggestione di un'eccezionale capacità conoscitiva ed inventiva.